proc. 16/2022
Cerasara, Petilia Policastro, Crotone, Calabria, 88837, Italia
Base d'asta €23.970,00 - Abitazione, Fabbricato, Terreno
proc. 16/2022 fg. 26 part. 715,716 sub 2,3 -Lotti multipli 5.12.2023 - ore 16:00

Giorno 5 dicembre 2023 alle ore 16:00 dinanzi a se, tramite la piattaforma del gestore della vendita telematica www.garavirtuale.it, procederà alla vendita senza incanto con modalità telematica “ASINCRONA” ai sensi e per gli effetti dell’art. 573 c.p.c. e della normativa regolamentare di cui all’art. 24 D.M. 26 febbraio 2015, n. 32, dei seguenti beni immobili, analiticamente descritti nella perizia redatta dal nominato tecnico stimatore Dott. Agr. Francesco Rajani in atti, che potrà essere consultata dall’eventuale offerente ed alla quale si fa espresso rinvio per tutto ciò che concerne l’esistenza di eventuali pesi e oneri a qualsiasi titolo gravanti sui seguenti beni immobili:

LOTTO N. 1: Piena proprietà, quota 1000/1000, di capannone industriale a destinazione commerciale, dotato di corpi edilizi accessori ed aree pertinenziali, in Petilia Policastro alla loc. Cerasara, al catasto fabbricati censito coi sub 2 e 3 della p.lla 715 foglio 26”.

Il lotto è composto dai seguenti elementi:

  • A: CAPANNONE PRINCIPALE (SUB 2);
  • B1: CORPO AGGIUNTO, PIANO TERRA: UFFICI (SUB 2);
  • B2: CORPO AGGIUNTO, PRIMO PIANO: ABITAZIONE (SUB 3);
  • C: SECONDO CAPANNONE AD UN PIANO, ABUSIVO ED IN PARTE SANABILE, (SUB 2);
  • D: OPERE ESTERNE ACCESSORIE (SUB 2):

La zona, servita dalla citata s.s. 109 della Sila Piccola che collega vari comuni di questo territorio, distanti pochi chilometri, nonostante in questa specifica area abbia destinazione urbanistica artigianale/industriale, in realtà è immersa in un contesto quasi esclusivamente agricolo.

Occupato da uno dei debitori esecutati: l’abitazione è abitata insieme alla sua famiglia, i restanti fabbricati sono utilizzati come deposito.

  1. Descrizione capannone principale

Elevato ad un piano f.t., trattasi di struttura realizzata in c.a.p. e c.a.v. (cemento armato precompresso e vibrato) con struttura a telai e telaio di base a plinti collegati tramite travi con copertura a tegoloni precompressi poggianti su trave in c.a.p. a doppia pendenza. Internamente è completamente controsoffittato con pannelli, la pavimentazione è in grès, le porte d’accesso sono costituite da un’ampia serranda con sollevamento motorizzato, un’ampia vetrata in alluminio zincato preverniciato e vetri antisfondamento e varie porte antincendio, le pareti interne sono rivestite con piastrelle di ceramica nella zona ex macelleria, le pareti esterne sono pitturate, le finestre, che si sviluppano nelle parti alte garantendo l’illuminazione naturale e l’aerazione, sono in lamiera zincata preverniciata; è inoltre presente ogni impianto, elettrico, di condizionamento centralizzato, ecc. Composto da due ambienti, ha forma rettangolare, superficie mq 1.050 ed altezza interna mt 3,80.

  1. Descrizione corpo aggiunto, uffici e abitazione (p.t. e 1° piano)

Composto da un edificio contiguo al lato sud del capannone avanti descritto, elevato a 2 piani fuori terra e di superficie in pianta complessiva circa 144 mq. Il piano terra è destinato a servizi igienici/spogliatoio/uffici, il primo piano ad abitazione. L’immobile, dotato di prospetti a facciavista, in pietra al piano terra ed in mattoni al 1° piano, ha struttura in c.a., muratura perimetrale ed interna in mattoni forati e copertura a falde comprensiva di grondaie e pluviali per lo smaltimento delle acque meteoriche; l’accesso agli uffici al piano terra avviene sia direttamente dall’interno del capannone che dal cortile esterno, tramite un porticato; l’accesso all’appartamento al primo piano è indipendente ed avviene tramite una scala esterna curvilinea ad unica rampa in calcestruzzo cementizio armato, rivestita in marmo e dotata di corrimano in ferro battuto. L’ appartamento è composto da ampio salone d’ingresso, cucina, 3 stanze da letto, bagno e terrazzini e risulta essere completamente rifinito ed arredato in ogni sua parte perché abitata da uno degli esecutati e dalla sua famiglia. CARATTERISTICHE COMUNI AI 2 PIANI: sono entrambi dotati di impianti elettrico in cavidotto sottotraccia, idrico, fognario, telefonico e di condizionamento; l’accesso avviene tramite portoncini in legno blindato; serramenti esterni in legno con vetrocamera, quelli interni in legno massello; pavimentazione interna in monocottura, pareti tinteggiati nelle stanze e piastrellati nei bagni ed in cucina. Gradevoli sono le linee architettoniche interne ed esterne, buono lo stato di conservazione e manutenzione. Nella pagina seguente sono restituite le planimetrie curate dallo scrivente. UFFICI/SERVIZI AL PIANO TERRA: È composto da disimpegno, bagni, spogliatoi, corridoio ed uffici.

  1. Descrizione secondo capannone abusivo

È stato ricavato fruendo a nord del muro esterno di recinzione del lotto, che è in cemento armato, e, a sud, di porzione della parete nord del capannone principale; conseguentemente, per la sua costruzione è stato necessario realizzare la tamponatura dei soli lati est ed ovest, quelli peraltro di minore dimensione, ed apporre dei pannelli sul tetto. Internamente, la pavimentazione è in conglomerato cementizio armato con rete metallica elettrosaldata, è completamente controsoffittato con pannelli, le porte d’accesso sono costituite da ampie serrande con sollevamento motorizzato, le finestre, che si sviluppano nelle parti alte garantendo l’illuminazione naturale e l’aerazione, sono in lamiera zincata preverniciata. Composto da un solo ambiente, ha forma trapezoidale, superficie mq 350 circa ed altezza mt 3,50.

  1. Opere accessorie

D.1 Viabilità interna, piazzali di manovra, parcheggi esterni ed aree a verde. Ad eccezione degli spazi occupati dal capannone e dagli altri manufatti, l’intera area recintata (quella comprendente i percorsi pedonali e carrabili, le aree destinate a parcheggio e le zone di carico e scarico, circa 1.500 mq di superficie complessiva) è generalmente pavimentata con conglomerato bituminoso. Come rilevabile dalle precedenti Tav. 3 e 4, ulteriori 600 mq circa sono destinati ad aiuole e parcheggio esterno; con la precisazione che parte della rimanente superficie è compresa nella banchina della s.s. 109, altra parte, come specificato nella precedente pag. 3, è invece accorpata alla contigua p.lla 767 di proprietà di terzi.

D.2 Cancello d’accesso e recinzione Un cancello pedonale ed un comodo accesso carrabile direttamente dalla s.s. 109, entrambi metallici, il primo a battente a 2 ante, il secondo scorrevole, con apertura automatica, per permettere l’ingresso degli automezzi. La recinzione, di altezza media generalmente superiore a 2 metri, si sviluppa per circa 250 metri lungo l’intero perimetro del lotto ed è realizzata lungo il lato sud, quello principale, con muretti in cls e sovrastanti pannelli modulati metallici, lungo il lato ovest con spesso muro in cls e sovrastante rete metallica plastificata sorretta da paletti in ferro, lungo il lato nord, parte del quale, come già riferito avanti, è stato utilizzato per la realizzazione del secondo capannone, con un alto muro in cls, lungo il lato est, a confine con la p.lla 716 anch’essa di proprietà degli esecutati, con rete elettrosaldata.

D.3 Altre dotazioni dell’area: Illuminazione esterna e videosorveglianza All’interno dell’area, fissati alle pareti del capannone, esistono proiettori alogeni e videocamere. Impianto antincendio L’impianto antincendio è realizzato con rilevatori di fumi, tubazione di adduzione in acciaio, cassette munite di lancia e tubazione flessibile in canapa plastificata. Altre dotazioni dell’area: reti fognarie separate per acque bianche e nere, allacci alle reti pubbliche di distribuzione delle varie utenze, piccole tettoie, ecc.

Prezzo base: € 370.818,00 (trecentosettantamilaottocentodiciotto/00)
Offerta minima: € 278.113,50 (duecentosettantottomilacentotredici/50).
Rilanci minimi in caso di gara: € 14.832,72 (pari al 4% del prezzo base d’asta)

LOTTO N. 2: Piena proprietà per la quota di 1000/1000 di uliveto in agro di Petilia Policastro alla loc. Cerasara, esteso mq 3.760, nel PRG ricadente in zona D1 artigianale ed industriale, al catasto terreni censito con la p-lla 716 foglio 26”

La zona, servita dalla citata s.s. 109 della Sila Piccola che collega vari comuni di questo territorio, distanti pochi chilometri, nonostante in questa specifica area abbia destinazione urbanistica artigianale/industriale, in realtà è immersa in un contesto quasi esclusivamente agricolo

Occupato da uno dei debitori esecutati; l’uliveto è regolarmente coltivato e contiene al suo interno un manufatto adibito a piccolo allevamento di conigli ad uso familiare.

Descrizione uliveto e manufatto pertinenziale

È un uliveto da olio con giacitura pianeggiante e sesto d’impianto mt 9*9, ospitante circa 35 soggetti di ulivo dell’età media apparente di 30 anni circa. Il fondo è dotato di un manufatto rifinito al rustico di circa 18 mq di superficie, al momento del sopralluogo destinato a conigliera, ovvero a luogo destinato all’allevamento di un modesto numero di conigli per fabbisogno familiare.

Prezzo base: € 23.970,00 (ventitremilanovecentosettanta/00)
Offerta minima: € 17.977,50 (diciassettemilanovecentosettantasette/50)
Rilanci minimi in caso di gara: € 958,80 (pari al 4% del prezzo base d’asta)

Dettagli aggiuntivi

  • Tribunale: Crotone
  • Giudice: Dott. Emmanuele Agostini
  • Tipo di procedura: Esecuzioni Immobiliari
  • Nr. Procedura: 16/2022
  • Curatori del Fallimenti: avv. Vincenzo Russo
  • Data vendita: 5.12.2023 ore 16:00
  • Modalità vendita: vendita tramite procedura competitiva telematica
  • Note: La mappa sotto riportata indica esclusivamente il comune del lotto posto in vendita.

Procedura sulla mappa

Vincenzo Russo

email: avv.vinrusso@libero.it pec: avv.vincenzorusso@pec.it
Scopri di più

Contatto

Caricamento...

Procedure simili